Da Economia Fondiaria no. 5/2024
Passare a un sistema di riscaldamento a energie rinnovabili riduce l’impatto ambientale e i costi energetici ed operativi, permette di ottenere incentivi e deduzioni fiscali e può aumentare il valore dell’immobile. Il programma «calore rinnovabile» di SvizzeraEnergia vi sostiene nel passaggio alle rinnovabili.
Molti edifici svizzeri sono ancora riscaldati con le energie fossili (olio combustibile o gas naturale), con elevate emissioni di CO2 e dipendenza dall’estero per la fornitura. Sono inoltre tuttora molti gli edifici dotati di riscaldamenti elettrici in Svizzera, sebbene negli ultimi decenni molti di essi siano stati eliminati. Anche perché altamente inefficienti, questi riscaldamenti generano inoltre costi energetici particolarmente elevati. Nella Svizzera italiana, come in quasi tutti i cantoni, l’installazione di nuovi impianti fissi a resistenza elettrica è proibita da oltre 15 anni. Allo stesso modo è vietata la sostituzione di riscaldamenti elettrici centralizzati con circuito idraulico per la distribuzione del calore con impianti analoghi. In Ticino il termine ultimo per sostituire gli impianti centralizzati primari a resistenza elettrica per la produzione di energia termica è il 31.12.2039. Da inizio 2024, in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente in un edificio abitativo e a prescindere dalla sua tipologia, vi è inoltre l’obbligo di garantire che almeno il 10% dello specifico fabbisogno di riferimento di energia termica sia coperto da rinnovabili. Anche per questo motivo, sempre più proprietari immobiliari decidono di passare alle energie rinnovabili. Quali sono le alternative, a quanto ammonta l’onere finanziario e quando bisogna agire?
Le soluzioni a disposizione
Le principali tecnologie a energie rinnovabili disponibili sono di quattro tipi, ben collaudati e funzionanti e in continuo miglioramento. Negli ultimi 3 anni il 70% dei proprietari di immobili in Ticino al momento della sostituzione dell’impianto di riscaldamento hanno optato per uno a energie rinnovabili. Le soluzioni rinnovabili sono diverse, possono essere combinate e la loro scelta varia in funzione delle necessità di riscaldamento, del tipo di edificio (mono-, plurifamiliare, commerciale, …) e dell’ubicazione. Esse possono quindi adattarsi e rispondere alle differenti esigenze specifiche. Con la campagna «calore rinnovabile», il programma SvizzeraEnergia dell’Ufficio federale dell’Energia vi aiuta nella scelta dell’impianto a energia rinnovabile più adatto al vostro caso.
I vantaggi finanziari
Installare un impianto di riscaldamento rinnovabile, moderno ed efficiente, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, comporta diversi vantaggi finanziari:
- mantiene o addirittura aumenta il valore del proprio immobile a parità di comfort abitativo, o persino migliorandolo;
- diminuisce i costi energetici ed operativi, rendendo la scelta finanziariamente più conveniente sulla durata di vita dell’impianto, malgrado i costi d’investimento iniziali generalmente maggiori, ed elimina l’odore sgradevole dei combustibili fossili nei locali tecnici;
- permette di beneficiare di deduzioni fiscali, in Ticino ad esempio vale in genere per l’intero importo dei costi di smaltimento del vecchio impianto e d’installazione di quello nuovo a energie rinnovabili, al netto degli incentivi cantonali disponibili.
Come e quando agire
Sarà sicuro l’investimento? Saranno soddisfatti gli inquilini? Quanto mi costerà? Nel sito del programma sono a disposizione vari strumenti per trovare una risposta alle vostre domande, come un calcolatore dei costi, numerose testimonianze riguardanti case monofamiliari, palazzine plurifamiliari o aziende.
Anche se la sostituzione è relativamente semplice, per avere la possibilità di ponderare attentamente e con calma la soluzione migliore, vale la pena iniziare a pensarci già per impianti installati da almeno 10 anni. Questa è la condizione posta da SvizzeraEnergia per ricevere gratuitamente la prima consulenza personalizzata sul posto, con esperti qualificati. Per il finanziamento di questo investimento, chiarite con la vostra banca l’eventuale presenza di ipoteche a tasso agevolato per i risanamenti energetici e sfruttate gli incentivi a disposizione, di cui trovate una panoramica su www.franchienergia.ch e www.ilprogrammaedifici.ch.
Risparmiare ancora di più
La prima consulenza «calore rinnovabile» getta anche le basi per eventuali altri interventi volti a diminuire il consumo energetico dell’immobile, quali ad esempio l’isolamento termico del tetto o delle facciate, la sostituzione dei serramenti o l’integrazione con un impianto fotovoltaico. Se pianificati in contemporanea alla sostituzione del riscaldamento, questi interventi permettono di calibrare al meglio la scelta dell’impianto stesso e di migliorare il comfort della vostra casa e dei vostri inquilini, risparmiando energia ancora prima di scegliere da quale fonte provenga. Questi eventuali provvedimenti aggiuntivi possono poi essere approfonditi con altri esperti del settore.
Installare un riscaldamento a energia rinnovabile e risanare energeticamente il proprio edificio porta benefici sia a livello globale, dal profilo del comfort e dell’ambiente, sia a livello energetico e, quindi finanziario, dal profilo dei costi. Il sito www.calorerinnovabile.ch offre un valido supporto decisionale e vi accompagna lungo il percorso verso le energie rinnovabili.
Informazioni sul programma
«calore rinnovabile»
Centro di coordinamento di SvizzeraEnergia
per la Svizzera di lingua italiana
c/o Enermi Sagl | Via Cantonale 18 | 6928 Manno
Tel. +41 (0)91 224 64 71
[email protected] | www.svizzeraenergia.ch