01 marzo 2022, Da Economia Fondiaria no. 2/2022
01 gennaio 2022, Da Economia Fondiaria no. 1/2022
01 novembre 2021, Da Economia Fondiaria no. 6/2021
01 maggio 2019, Da Economia Fondiaria no. 3/2019
Presentazione della nuova circolare nr. 7 della Divisione delle contribuzioni sulle deduzioni sui proventi della sostanza immobiliare privata
Leggi tutto01 settembre 2016
Tassa sui posteggi. Significato dell'effetto sospensivo concesso dal Tribunale federale ai ricorsi inoltrati dai ricorrenti contro la tassa di collegamento
Leggi tutto01 settembre 2009
<p>Il 17 febbraio 2009 le associazioni che rappresentano l’economia fondiaria ed i proprietari, fra cui la CATEF consegnarono le firme che attestavano la riuscita delle due iniziative gemelle. Quella che chiedeva di agevolare dal profilo fiscale il risparmio accumulato in 10 anni a patto di indirizzarlo sulla proprietà immobiliare e l’altra che chiedeva di permettere al pensionato AVS di significare al fisco di non voler esser più tassato con il valore locativo.<br />In data 25 febbraio il Consiglio Federale con eccezionale tempistica comunicava di non accettare quanto proposto dagli iniziativisti in merito al risparmio-alloggio.<br />Fucilazione quindi della proposta senza nessun controprogetto.<br />Il tema scompare a meno che il popolo lo riattivi in sede di votazione popolare.</p> <p>La seconda proposta a favore dei pensionati è stata pure preavvisata negativamente con la motivazione che non si vuole creare una disparità di trattamento fra i contribuenti!<br />Ma il Governo presenterà un controprogetto con il quale proporrà <strong><em>l’abrogazione </em></strong>del valore locativo tout-court. Per giovani e meno giovani!<br />La CATEF non può che dichiararsi soddisfatta di questa controproposta come del resto anche le associazioni consorelle.<br />Preoccupa per contro la <strong><em>probabile</em></strong> limitazione nel detrarre i costi.<br />Oneri finanziari e costi di manutenzione.</p> <p>Entro fine anno il Consiglio Federale metterà in consultazione il suo controprogetto.<br />Abrogazione con la limitazione di detrazione dei costi!<br />Potremo perciò verificarne il contenuto e prendere posizione.<br />Entro luglio 2010 il Consiglio Federale dovrà presentare alle Camere il messaggio dando quindi inizio all’iter politico vero e proprio.<br />Noi siamo convinti che l’iter politico verrà compresso al massimo e che non bisognerà attendere fino <strong><em>a maggio 2013 </em></strong>per la votazione popolare<br />Insomma speriamo che la proposta d’abrogazione abbia ad esser posta in vigore un paio d’anni prima, quindi al primo gennaio 2012.</p> <p><strong>Gianluigi Piazzini</strong></p>
Leggi tutto